Formazione

Scheda dedicata agli interventi di formazione e autoformazione in itinere. Al momento questa sezione non è strutturata come un vero e proprio corso online, si tratta delle prime indicazioni su come utilizzare il nuovo allestimento digitale, ora disponibile in ogni aula. Si tratta di un "work in progress" che illustra sinteticamente la disponibilità e i possibili utilizzi delle varie funzioni man mano che vengono implementate.
Nuovo: Utilizzo del WiFi di classe e del sistema WiFi-Display

Nella tabella qui a fianco una breve descrizione delle funzioni disponibili e in via di implementazione sul sistema PC-registro con collegamento a Smart TV, allestimento digitale standard di tutte le aule non provviste di LIM.

In linea generale si intende realizzare un sistema che sia il più possibile intuitivo e autoreferenziale per ridurre al minimo gli interventi di formazione. Oggi le tecnologie sono diventate "di uso corrente" per cui si può dire che l'informatica non si impara nei corsi, ma "si pratica", quindi si tratta di una formazione continua in itinere.

Tutte le aule del plesso di Staranzano dispongono del sistema finanziato in buona parte con i fondi PON1 - Lan/Wlan e PON2 - Aule "aumentate" dalla tecnologia. Sono 25 aule:  17 con finanziamento PON2, 3 con finanziamento della scuola, 5 con precedente installazione della LIM.

All'interno delle nostre aule dovrà essere possibile, per docenti e studenti, poter scegliere tra un ventaglio di possibili applicazioni per un utilizzo differenziato di un "allestimento didattico standard" e comune per tutti: lavagna tradizionale + pc e grande schermo multimediale, con collegamenti LAN gigabit e WiFi.

Esempi di utilizzo:
  • usare semplicemente il PC d'aula con collegamento su grande schermo (per chi non intende usare o non possiede un proprio dispositivo)
  • comandare il sistema PC-Smart TV da dispositivo mobile muovendosi in classe (mouse e tastiera touch wifi)
  • avere sul proprio dispositivo mobile (notebook, tablet, ecc.) il desktop del sistema PC-SmartTV con interazione remota via WiFi
  • utilizzare il proprio dispositivo mobile proiettando il desktop sulla Smart TV con WiFi-Display
  • disporre di applicazioni dei sistemi operativi più diffusi collegandosi a macchine virtuali in rete
  • accedere in qualsiasi momento ai contenuti multimediali del NAS in rete
  • utilizzare, con proprio PC o con lettore fisico, materiali didattici interattivi anche datati o su supporto CD/DVD

 iconaApplicazione disponibile sul sistema PC-SmartTV
 attivo
 
Pulsante per collegare/scollegare la Smart TV.
Agendo più volte sullo stesso pulsante si attiva o si disattiva il collegamento del dektop alla TV. Nei pc-registro che hanno il monitor 4/3 comparirà una banda nera sulla parte bassa dello schermo in quanto la schermata si deve adattare al formato 16/9 (1920x1080)
 

 
Cliccando su questa icona ci si collega al NAS di istituto. La risorsa di rete è disponibile all'indirizzo 192.168.21.5, ma non viene collegata per default.
In MEDIA in Rete si troveranno tutti i materiali audio/video della Mediateca di istituto, CD/DVD di programmi didattici, lezioni e dispense.
 


 
A grande richiesta è stato aggiunto un piccolo disco dati (24 GB) per chi volesse tenere qualche materiale da riutilizzare nelle lezioni successive. Si ricorda che tutto ciò che lasciate sul desktop o nella cartella Documenti viene cancellato ad ogni avvio al fine di preservare la sicurezza e la privacy.
 


 

Questo pulsante attiva il servizio DroidMote, che permette di utilizzare un qualsiasi dispositivo mobile Android per comandare il PC o la Smart TV. All'avvio viene chiesto di inserire una password di accesso, la stessa che avrete inserito nel vostro smartphone. Un successivo click sull'icona disattiva il servizio.
La app si installa gratuitamente dal PlayStore di google.
* Non abbiamo ancora un'alternativa per iOS)
 


Sì*
 

Per la fruizione di contenuti disponibili solo su supporto CD o DVD, si può chiedere al personale ausiliario il lettore CD/DVD portatile, da collegare all'interfaccia USB del box-pc.
* A disposizone per i docenti che non intendono utilizzare, o non possiedono, un proprio dispositivo mobile dotato di lettore.

 

Sì*
 


Sistema per il completo comando remoto del PC-registro e della Smart TV, con visualizzazione del desktop remoto su un qualsiasi dispositivo mobile con sufficiente risoluzione del display. E' accessibile in rete con qualsiasi browser, quindi indipendente dalla piattaforma software utilizzata.
In avvio del servizio chiede di inserire una password è un fattore di scala che permetta al dispositivo client di contenere l'intero schermo remoto.
 




 
Disporre di applicazioni sui sistemi operativi più diffusi collegandosi a macchine virtuali in rete.
Ancora in fase di messa a punto, presumibilmente si utilizzerà virt-viewer per collegarsi alla console grafica di macchine virtuali per esercitazioni in classe in ambiente Windows, iOS o Linux.
 

No
 



I box-pc, che pilotano anche il grande schermo TV, sono collegati via cavo LAN Gigabit. Grazie alla scheda WiFi integrata possono diventare Hot Spot locale a uso esclusivo della classe (hostapd). Con questo pulsante è possibile attivare/disattivare la WiFi di classe. Gli SSID locali sono sempre "Regis-NN" (in cui NN è il numero del PC di classe). Il collegamento prevede IP dinamico (DHCP) per un massimo di 30 client.
 



 




Utilizzare il proprio dispositivo mobile proiettando il desktop sulla Smart TV con WiFi-Display. In fase di studio, si pensava a OpenWFD, oppure attraverso le app proprietarie delle Smart TV. L'eccessivo numero di standard, incompatibili tra loro, ci ha indirizzato nella ricerca di soluzioni open source e multipiattaforma.
Stiamo ottenendo ottimi risultati con l'accoppiata ffmpeg-directshow in ambiente Windows per il desktop wifi (per OS X si userà ffmpeg-avfondation) e il player VLC per lo streaming su grande schermo dei contenuti multimediali.
 





 

Utilizzo di materiali multimediali interattivi. Si pensa in particolare ai CD/DVD forniti con i libri di testo, spesso ottimi prodotti per uso personale, ma il classico "setup.exe" e "... per proseguire inserire il DVD nel lettore", pongono seri limiti alla fruizione in classe guidata dall'insegnante. L'unica soluzione percorribile è che il docente si porti appresso un portatile con lettore DVD e tutto già installato, proiettando in classe il proprio desktop.
* sì, attraverso il servizio WiFi Display
 



Sì*